Le Tecnologie Digitali stanno trasformando radicalmente il mondo dell’odontoiatria.
Oggi i flussi di lavoro in chirurgia, protesi ed ortodonzia seguono un percorso in 4 fasi, denominato #SCAN! #PLAN! #MAKE! #DONE!
Le Tecnologie Digitali stanno trasformando radicalmente il mondo dell’odontoiatria.
Oggi i flussi di lavoro in chirurgia, protesi ed ortodonzia seguono un percorso in 4 fasi, denominato #SCAN! #PLAN! #MAKE! #DONE!
Scanner intraorali, desktop, facciali, cone beam computed tomography (CBCT) e condilografi digitali permettono di acquisire una serie di dati tridimensionali (3D) utili alla virtualizzazione del paziente. Si parla pertanto di Paziente Virtuale.
Le informazioni 3D acquisite con gli scanner sono caricate all’interno di software di computer-assisted-design (CAD), dove è possibile progettare e disegnare dispositivi per la chirurgia (dime per il posizionamento di impianti, guide per il rialzo di seno mascellare, mesh e scaffold custom-made per la rigenerazione ossea, impianti personalizzati per la riabilitazione di pazienti con gravi atrofie), restauri protesici (corone, ponti, arcate) e dispositivi ortodontici personalizzati (allineatori e altro).
Tutti questi dispositivi vengono realizzati fisicamente tramite strumenti di computer-assisted-manufacturing (CAM) come fresatori e stampanti 3D, che permettono di fabbricare quanto progettato. Una volta realizzati per fresatura, prototipazione rapida o laser melting, questi dispositivi sono pronti ed è possibile applicare gli stessi su paziente.
Infine, la realtà virtuale (virtual reality, VR) ed aumentata (augmented reality, AR) insieme all’intelligenza artificiale (artificial intelligence, AI) aprono nuovi affascinanti scenari ed applicazioni nel mondo dell’odontoiatria.
Alla luce di queste trasformazioni radicali, il dentista è posto di fronte a nuove sfide e deve aggiornarsi, per rimanere al passo con i tempi, ed essere competitivo, erogando prestazioni di qualità a prezzi contenuti. Il Dentista deve Diventare Digitale!
Purtroppo, però, nell’ambito del digitale, la formazione è spesso demandata alle aziende produttrici dei dispositivi, finendo per essere parziale; oppure è offerta da istituzioni accademiche, che hanno un orientamento poco pratico.
Per poter apprendere concretamente le applicazioni delle tecnologie digitali ed i diversi Protocolli Operativi, occorre essere guidati da professionisti con solide basi scientifiche, che siano profondamente a conoscenza di tutti i passaggi clinici e di laboratorio, e che li applichino nella propria pratica quotidiana, ogni giorno.
Scopri tutti i corsi
Durata: 9 giorni
Partecipanti: massimo 8
Discipline: chirurgia digitale, protesi digitale, ortodonzia digitale
Durata: 3 giorni
Frequenza: su richiesta
Tipologia: base, avanzato
Medico Odontoiatra specializzato in Protesi Digitale
Professore Associato presso la Sechenov University, Mosca (Russia) dove insegna Odontoiatria Digitale. Editor della Digital Dentistry Section del Journal of Dentistry. Editore di DentalTech. Socio Fondatore, Socio Attivo e Membro del Board of Directors della Digital Dentistry Society. Autore di oltre 130 pubblicazioni scientifiche internazionali e relatore a Congressi Scientifici in Italia e all’estero.
Medico Chirurgo specializzato in Chirurgia Digitale
Ricercatore presso l’IRTEC-CNR di Faenza, ideatore del primo Master al mondo in Odontoiatria Digitale. Professore a Contratto presso l’Università Vita e Salute, San Raffaele, Milano. Socio Fondatore, Socio Attivo e Presidente della Digital Dentistry Society. Autore di circa 250 pubblicazioni scientifiche internazionali e relatore a Congressi Scientifici in Italia e all’estero.
Medico Odontoiatra specializzato in Ortodonzia Digitale e Odontoiatria Infantile
Editore Associato di DentalTech, Socio Attivo della Digital Dentistry Society.
Socio della Società Italiana di Ortodonzia e Società Italiana di Odontoiatria Infantile.
Autore di circa 50 pubblicazioni scientifiche internazionali.